Page 1171 - Informatica dalla A a Z
P. 1171
2. seconda voce
3. terza voce
Per default la numerazione è del tipo 1, 2, 3 e così via…
Tra gli attributi più utilizzati abbiamo:
- TYPE=A: lettere maiuscole, ad esempio: A, B, C, etc.
- TYPE=a: lettere minuscole, ad esempio: a, b, c, etc.
- TYPE=I: numerazione romana maiuscola, ad esempio: I, II, III, etc.
- TYPE=i: numerazione romana minuscola, ad esempio: i, ii, iii, etc.
- TYPE=l: i numeri come da default: 1, 2, 3, etc.
START: per cominciare la lista da un qualsiasi numero diverso da “1”, o una lettera diversa
da “a”. In pratica START imposta il numero (o la lettera) da cui iniziare l’incremento.
Esempio:
OL TYPE=“a” START=“3”>
<LI>Grafica
<LI>Diritto
<LI>Informatica
</OL>
Il risultato è:
c. Grafica
d. Diritto
e. Informatica
Le liste di definizione sono individuate dal tag <dl>. Gli elementi di una lista di definizione
sono due: il termine da definire (indicato dal tag <dt>, la definizione vera e propria del
termine (indicata dal tag <dd>).
I LINK: sono gli elementi che caratterizzano le pagine Web. Una pagina senza link non sa-
rebbe una pagina Web. Sono costituiti da parti di testo o da immagini, che hanno un colle-
gamento attivo ad un altro punto del documento o della rete.
Sono riconoscibili in quanto vengono sottolineati e hanno un colore differente dal resto
del testo (di solito blu mentre quando viene cliccato diventa di colore porpora). Cliccandoci
sopra si salta da qualche parte.
Attraverso i link è possibile collegare tra loro le pagine Web, ma non solo, può essere di-
retto verso:
• un diverso punto della stessa pagina;
1167