Page 1161 - Informatica dalla A a Z
P. 1161

Il Linguaggio HTML


           L’HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio artificiale che serve a costruire le
           pagine (contenuto e layout) che visualizziamo quando navighiamo su internet (ipertesti).

           Il browser ha il compito di interpretare il linguaggio HTML con cui sono definite le pagine

           web e di visualizzarne il contenuto (testo e immagini, ma anche elementi multimediali quali
           suoni, musica, video, etc.), attraverso l’aspetto che lo stesso codice (HTML) ha definito.

           Il codice di una pagina HTML deve essere sempre formato da tre parti differenti:


               •   l’intestazione, costituita dal seguente tag che non necessita di essere chiuso:

                                                    <!DOCTYPE html>

               • l’header, cempreso fra i tag <head> e </head>

               • il body, cempreso fra i tag <body> e </body>

           L’intestazione deve necessariamente essere posta all’inizio del codice, in quanto ha il com-
           pito di comunicare al browser il linguaggio di codifica della pagina web.


           L’header e il body devone essere inseriti in quest’ordine in quanto contengono rispettiva-
           mente la parte invisibile (titolo, descrizione, etc.) e la parte visibile della pagina web.

           La struttura fondamentale di una pagina HTML deve essere sempre la seguente:

                 <!DOCTYPE html>


                 <html>

                   <head>

                   </head>


                   <body>

                   </body>

                 </html>


           Nota: All’interno dell’header è possibile indicare il titole della pagina web. Questo sarà vi-
           sibile nella barra del titolo del browser e all’interno dei risultati di un motore di ricerca.

                                                                                 598
           Queste pagine sono composte da testo, immagini, video e link .

           I link sono delle parti della pagina sulle quali, facendo click col mouse, ci portano ad un
           altro punto della pagina o su un’altra pagina del Web.




           598  Un link, in pratica, è un collegamento ad un’altra pagina ipertestuale: si attivano facendo clic sulla parola o sull’immagine.
                                                           1157
   1156   1157   1158   1159   1160   1161   1162   1163   1164   1165   1166