Page 1133 - Informatica dalla A a Z
P. 1133
I Data Base
Il database è un sistema che permette di condividere, gestire e usare i dati. È un sistema in
cui i dati sono condivisi da tutti e per questo occorre un metodo in grado di consentire
facilmente la manipolazione dei suoi dati (inserire ed estrarre i dati da esso).
Per evitare delle manomissioni ai dati, questi devono essere protetti con delle restrizioni
di accesso. È fondamentale, quindi, impostare dei criteri di sicurezza con i relativi permessi
di accesso. Spesso bisogna prendere in considerazione anche l’eventualità di avere più
utenti contemporaneamente che accedono agli stessi dati e potrebbero verificarsi delle
perdite. Per questo il database deve possedere meccanismi in grado di recuperare i dati
(backup).
Tra le varie funzioni che un DataBase deve avere ci sono anche:
- Validare i dati: cioè deve verificare che i dati inseriti siani corretti e rispondano alle regole
prefissate;
- Normalizzare i dati: deve cioè verificare che non ci siano file “duplicati”;
- Indicizzare i dati: per poter organizzare i dati in varie modalità (ordinamento);
- Verficarne la Coerenza: cioè ogni volta che un dato viene modificato, devono essere ag-
giornati automaticamente tutti i dati associati;
- Regolare l’accesso degli utenti.
Nota: L’associazione dei dati e le procedure usate da un database si definiscono modello.
Ad occuparsi di tutte queste procedure ci pensa il DataBase Management System (DBMS),
un particolare software in grado di effettuare operazioni sicure sul Database, fornendo an-
che una comoda interfaccia agli utenti.
Ogni riga di dati all’interno del file si chiama record, mentre gli oggetti nel record si chia-
mano campi. Ogni record contiene campi dello stesso tipo.
1129