Page 835 - Capire la Fisica
P. 835
Se poi c’è parecchia umidità, e quindi maggior numero di vapore acqueo, questo rosso
apparirà più vivo.
Allora, quando la luce viene diffusa da particelle estremamente piccole, essa prende
una colorazione azzurra, mentre se le particelle sono più grandi della lunghezza d’onda
della luce, agiscono da semplici riflettori e la luce diffusa mantiene la colorazione ori-
ginaria, ovvero bianca. Le nuvole sono costituite da ammassi di vere e proprie goccio-
line d ‘acqua. Più denso è l’ammasso, però, meno luce solare perviene al suo fondo,
che in tal caso si scurisce verso il grigio. Durante i temporali, quando sono presenti
grandi accumulazioni di nuvole, queste sembrano più scure, quasi tendenti al nero.
835