Page 554 - Capire la Fisica
        P. 554
     Calcolare l’energia chimica in joule e il valore corrispondente in calorie.
             Soluzione: Siccome 1 g di zucchero contiene 17 kJ di
            energia, 40 g ne conterranno:
            Convertendo in Calorie, otteniamo
                                                           ***
            Esercizio 7: Energia spesa nel sollevamento pesi.
            Un sollevatore di pesi porta un bilanciere di massa 50 kg dal pavimento fino a sopra la
            sua testa e poi di nuovo a terra per 10 volte di seguito.
            Alla fine di questo esercizio, quali trasformazioni di energia hanno avuto luogo?
            Soluzione: il sistema è dato dal sollevatore di pesi più il bilanciere.
            L’ambiente non fa lavoro sul sistema, e supponiamo che il tempo sia abbastanza breve
            che nessun calore venga trasferito dal sistema all’ambiente.
            Il bilanciere è ritornato nella sua posizione iniziale e non è in movimento, quindi non vi
            è stata alcuna variazione di energia potenziale o cinetica.
            L’equazione per il risparmio energetico è data da:
                                                  ∆ ℎ  + ∆ ℎ  = 0
            L’equazione ci dice che l’energia chimica, deve essere negativa, in quanto i muscoli
            usano l’energia chimica, riducendo le riserve del nostro corpo, ogni volta che il bilan-
            ciere viene sollevato o abbassato.
            Tutta questa energia viene trasformata in energia termica.
                                                               a
                                                   il Calore (1  parte)
            Lo studio delle variazioni di temperatura ci porta a pensare all’esistenza di un qualcosa
            che transita da un corpo all’altro, a cui diamo il nome di “calore”, e la cui natura è molto
            misteriosa. Il calore è un concetto addirittura più sfuggente del lavoro.
                                                            554





